PUN luce e PSV gas 5 marzo 2025: tendenza al ribasso

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 22/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 22/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

PUN e PSV del 5 marzo 2025
Inversione di tendenza sui mercati energetici: PUN a 0,129 €/kWh (-4,44%) e PSV a 0,476 €/Smc (-4,03%). Settimana altalenante che suggerirebbe approcci diversificati per luce e gas.

Doppia inversione di tendenza sui mercati energetici: il PUN scende a 0,129 €/kWh, mentre il PSV cala a 0,476 €/Smc, segnando una boccata d'ossigeno per i consumatori. Il mercato rallenta la sua corsa al rialzo, offrendo nuove opportunità per chi sa cogliere i segnali di questa primavera.

Mercato energetico: sorpresa di metà settimana

Dopo due giorni di rialzi consecutivi, assistiamo oggi a un'inversione di tendenza. La volatilità primaverile mostra gli indicatori energetici in calo. Per le famiglie attente alle dinamiche di mercato, questo rappresenta il momento ideale per riesaminare le proprie scelte, valutando le migliori offerte luce e gas di marzo 2025, prima che nuove oscillazioni possano modificare il quadro attuale.

Confronto PUN e PSV del 4 e 5 marzo 2025
Indicatore4 marzo 20255 marzo 2025Variazione
PUN ⚡0,135 €/kWh0,129 €/kWh🔽 -4,44%
PSV 🔥0,496 €/Smc0,476 €/Smc🔽 -4,03%

Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 5 marzo 2025.

Settimana energetica: un'altalena di valori che racconta il mercato

La prima settimana di marzo continua a sorprendere con oscillazioni significative che confermano l'elevata reattività del mercato energetico. L'andamento altalenante del PUN negli ultimi sette giorni rivela un mercato alla ricerca di un nuovo equilibrio, mentre il PSV mostra un'interessante alternanza di fasi rialziste e ribassiste. Questo comportamento erratico, tipico dei periodi di transizione stagionale, evidenzia l'importanza di monitorare costantemente l'evoluzione dei prezzi per individuare il momento più favorevole per fissare le proprie tariffe energetiche.

Evoluzione prezzi energia e gas 27 febbraio - 5 marzo 2025
DataPUNPSV
5 marzo 20250,129 €/kWh 🔽0,476 €/Smc 🔽
4 marzo 20250,135 €/kWh 🔼0,496 €/Smc 🔼
3 marzo 20250,131 €/kWh 🔼/
2 marzo 20250,106 €/kWh 🔽/
1 marzo 20250,128 €/kWh 🔽0,487 €/Smc 🔼
28 febbraio 20250,132 €/kWh 🔽0,482 €/Smc 🔼
27 febbraio 20250,134 €/kWh 🔽0,469 €/Smc 🔽

Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 5 marzo 2025.

Bollette: cosa significano queste oscillazioni per i consumatori

Il calo odierno di PUN e PSV rappresenta un'interessante finestra di opportunità per i consumatori, specialmente per chi ha sottoscritto tariffe indicizzate. La media mobile del PUN nei primi cinque giorni di marzo si attesta ora a circa 0,126 €/kWh, un valore significativamente inferiore alla media di febbraio (0,139 €/kWh). Analogamente, il PSV mostra segnali di stabilizzazione su valori inferiori rispetto al mese precedente, con una media parziale di marzo attestata intorno a 0,486 €/Smc contro i 0,499 €/Smc di febbraio.

Questa tendenza ribassista, se confermata nelle prossime settimane, potrebbe tradursi in una graduale riduzione delle bollette per i clienti con contratti a prezzo variabile. Tuttavia, la volatilità evidenziata dall'alternanza di rialzi e ribassi suggerisce cautela: il mercato primaverile potrebbe riservare ulteriori sorprese, rendendo le tariffe luce e gas a prezzo fisso un'opzione da considerare seriamente per chi privilegia la stabilità dei costi energetici nei prossimi mesi.

Consigli pratici: navigare il mercato energetico primaverile 2025

In questo scenario di incertezza controllata, ecco tre strategie concrete per ottimizzare la propria spesa energetica:

  1. Finestra di opportunità per le scelte contrattuali
    Il calo simultaneo di PUN e PSV crea un momento particolarmente favorevole per valutare il cambio di fornitore. Per l'elettricità, le offerte a prezzo fisso intorno a 0,140 €/kWh rappresentano oggi un buon compromesso tra sicurezza e convenienza. Per il gas, con il PSV tornato sotto la soglia psicologica di 0,480 €/Smc, è consigliabile considerare offerte gas del mese a prezzo fisso che garantiscano stabilità fino al termine della stagione di riscaldamento, per poi rivalutare la situazione con l'arrivo dell'estate.
  2. Strategie differenziate per luce e gas
    L'analisi dell'andamento settimanale suggerisce approcci diversificati: per l'elettricità, la volatilità infrasettimanale rende particolarmente interessanti le offerte biorarie o triorarie, con risparmi potenziali fino al 15% per chi concentra i consumi nelle fasce serali e nei weekend. Per il gas, invece, la prospettiva di una graduale discesa dei prezzi con l'avvicinarsi della bella stagione suggerisce di valutare contratti indicizzati con spread contenuti, che permettano di beneficiare automaticamente dei cali di mercato previsti.
  3. Ottimizzazione dei consumi in vista delle belle giornate
    Pianificare l'uso degli elettrodomestici nelle ore di maggiore produzione rinnovabile (10:00-16:00) consente di massimizzare l'efficienza economica se hai dei pannelli solari. Per il gas, è il momento di rivedere le impostazioni dei termostati, riducendo gradualmente le temperature e le ore di funzionamento degli impianti di riscaldamento, con risparmi potenziali tra il 10% e il 15% in questa fase di transizione stagionale. Per un'analisi personalizzata del tuo profilo di consumo, contatta lo 02 9475 5339contatta lo 02 9475 5339richiedi una consulenza gratuitarichiedi una consulenza gratuita.

Previsioni energetiche: cosa aspettarsi nelle prossime settimane

L'inversione di tendenza registrata oggi potrebbe segnare l'inizio di una nuova fase di mercato. Per il PUN, gli analisti prevedono un possibile assestamento nell'intervallo 0,125-0,135 €/kWh nelle prossime settimane, con oscillazioni più contenute rispetto ai giorni scorsi. Il PSV, dopo il significativo calo odierno, dovrebbe stabilizzarsi intorno ai valori attuali, con una graduale tendenza al ribasso nella seconda metà del mese, quando la diminuzione della domanda per riscaldamento ridurrà la pressione sui prezzi.

Segui il canale WhatsApp di Selectra per ricevere aggiornamenti quotidiani sui prezzi energetici e consigli personalizzati per ottimizzare i tuoi consumi.


Aggiornamento PUN e PSV del 4 marzo 2025| Aggiornamento PUN e PSV del 6 marzo 2025

Le ultime News dal mondo Luce e Gas