PUN luce e PSV gas 4 marzo 2025: inversione di tendenza
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 22/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 22/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Il mercato oggi apre con il PUN a 0,135 €/kWh e con il PSV che risale a 0,496 €/Smc, segnando un'inversione di tendenza rispetto al calo dei giorni precedenti. La primavera porta con sé una discreta volatilità, che richiede attenzione e strategie ripensate per evitare sorprese in bolletta.
Mercato energetico: nuova settimana, nuove dinamiche
L'oscillazione dei prezzi energetici continua a caratterizzare questo inizio di marzo, confermando le aspettative di maggiore volatilità primaverile. La transizione stagionale influenza significativamente i mercati energetici, con il PUN che segna oggi un ulteriore incremento e il PSV che inverte la rotta dopo il weekend. Per i consumatori, questo scenario rappresenta sia un rischio, sia un'opportunità: chi saprà interpretare correttamente questi segnali potrà aderire alle migliori offerte luce e gas di febbraio 2025, evitando eventuali riprese inflazionistiche.
Indicatore | 3 marzo 2025 | 4 marzo 2025 | Variazione |
---|---|---|---|
PUN ⚡ | 0,131 €/kWh | 0,135 €/kWh | 🔼 +3,05% |
PSV 🔥 | / | 0,496 €/Smc | 🔼 +1,85%* |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 4 marzo 2025. *Variazione calcolata rispetto all'ultimo dato disponibile del 3° marzo 2025.
Settimana energetica: tendenza al consolidamento dei prezzi
La prima settimana di marzo conferma un dato significativo: dopo la tendenza discendente di fine febbraio, assistiamo a un consolidamento dei prezzi su livelli intermedi, con il PUN che si stabilizza sopra la soglia di 0,130 €/kWh e il PSV che ritorna vicino ai 0,50 €/Smc: un segnale che suggerisce una possibile stabilizzazione temporanea prima degli aggiustamenti tipici di metà stagione.
Data | PUN | PSV | |
---|---|---|---|
4 marzo 2025 | 0,135 €/kWh 🔼 | 0,496 €/Smc 🔼 | |
3 marzo 2025 | 0,131 €/kWh 🔼 | / | |
2 marzo 2025 | 0,106 €/kWh 🔽 | / | |
1 marzo 2025 | 0,128 €/kWh 🔽 | 0,487 €/Smc 🔼 | |
28 febbraio 2025 | 0,132 €/kWh 🔽 | 0,482 €/Smc 🔼 | |
27 febbraio 2025 | 0,134 €/kWh 🔽 | 0,469 €/Smc 🔽 | |
26 febbraio 2025 | 0,140 €/kWh 🔽 | 0,506 €/Smc 🔼 | |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 4 marzo 2025.
Dal mercato alla bolletta: cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Quali ripercussioni avranno questi cambiamenti sulle bollette? Gli attuali valori di PUN e PSV rappresentano la chiave di lettura per anticipare l'evoluzione dei costi energetici, soprattutto per chi ha sottoscritto offerte a prezzo variabile.
Per comprendere meglio il meccanismo, è importante ricordare che le tariffe indicizzate si basano sulla media mensile degli indici. Con un PUN medio di febbraio attestato a circa 0,139 €/kWh, i consumatori con contratti indicizzati vedranno questo valore riportato nelle prossime fatturazioni. Analogamente, per le forniture gas, la media PSV di febbraio (circa 0,499 €/Smc) determinerà il costo della materia prima nelle bollette in arrivo.
Il consolidamento del PUN su valori superiori a 0,130 €/kWh nei primi giorni di marzo potrebbe influenzare significativamente la media mensile, specialmente se questa tendenza dovesse confermarsi nelle prossime settimane. Per i consumatori, questo trend rappresenta un'indicazione importante per valutare il passaggio a tariffe luce e gas a prezzo bloccato, che in questo momento potrebbero garantire una maggiore prevedibilità dei costi in vista delle potenziali oscillazioni primaverili.
Consigli pratici: strategie energetiche per la primavera 2025
In un contesto di crescente volatilità, la scelta del fornitore e della tipologia di offerta diventa cruciale. Ecco tre suggerimenti concreti per ottimizzare la spesa energetica nei prossimi mesi:
- Timing strategico per le diverse fonti energetiche
Per l'elettricità, nonostante l'attuale trend rialzista, i livelli si mantengono ancora competitivi: valuta offerte a prezzo fisso con valori inferiori a 0,145 €/kWh per cristallizzare un risparmio potenziale fino al 10% rispetto ai picchi invernali. Per il gas, con il PSV in ripresa ma ancora sotto controllo, questo potrebbe essere l'ultimo momento favorevole per bloccare i prezzi prima dell'inizio delle oscillazioni primaverili, privilegiando tariffe fisse sotto 0,50 €/Smc per i consumi residui della stagione fredda. - La nuova equazione monoraria vs. multioraria
L'evoluzione del mercato 2025 ha ridisegnato i vantaggi delle diverse fasce: la tariffa monoraria risulta oggi conveniente per chi ha una distribuzione dei consumi bilanciata nell'arco della giornata, con risparmi stimati tra l'8% e il 12%. Le tariffe multiorarie, invece, premiano maggiormente chi concentra oltre il 65% dei consumi in orari serali e nei weekend, con differenziali che possono raggiungere il 20% in F3. Con l'arrivo della bella stagione e il conseguente calo dei consumi di riscaldamento elettrico, il divario tra fasce potrebbe accentuarsi ulteriormente. - Preparare la transizione stagionale
Per l'elettricità, l'aumento della produzione fotovoltaica porterà a maggiori escursioni dei prezzi infragiornalieri, con opportunità di risparmio nelle ore di maggiore irraggiamento per chi può modulare i propri consumi. Per il gas, l'imminente conclusione della stagione termica suggerisce di valutare offerte gas del mese a prezzo fisso con durata limitata, per poi riposizionarsi su tariffe variabili in vista della stagione estiva. Per un'analisi personalizzata del tuo profilo di consumo, contatta lo 02 9475 5339contatta lo 02 9475 5339richiedi una consulenza gratuitarichiedi una consulenza gratuita.
Previsioni energetiche per marzo 2025
L'incremento consecutivo del PUN e il ritorno del PSV a valori più elevati segnalano l'inizio di una fase di assestamento sui mercati energetici. Le previsioni per le prossime settimane indicano una probabile stabilizzazione del PUN. Per il gas, l'attesa è per un PSV che potrebbe oscillare nell'intervallo 0,480-0,500 €/Smc, con una graduale tendenza al ribasso nella seconda metà del mese, quando l'attenuarsi della domanda per riscaldamento dovrebbe allentare la pressione sui prezzi.
Segui il canale WhatsApp di Selectra per ricevere aggiornamenti quotidiani sui prezzi energetici e consigli personalizzati per ottimizzare i tuoi consumi.
Aggiornamento PUN e PSV del 3 marzo 2025| Andamento PUN e PSV del 5 marzo 2025