Energia rinnovabile Italia 2023: quali sono?

Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 01 Dicembre 2023?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 01 Dicembre 2023?

I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Energia rinnovabile Italia 2023
Energia rinnovabile Italia 2023

In Italia l’energia rinnovabile è in costante crescita: nel 2023 gli investimenti sono aumentati e anche grazie a questo il nostro paese è secondo in Europa per il consumo da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER). Come crescono le rinnovabili in Italia e quale tecnologia è la più promettente nel nostro Paese? Ne parliamo in questo articolo.


Produzione nazionale energia elettrica per fonte 1997 - 2021. Dati elaborati dalla relazione annuale dell'ARERA "Stato dei Servizi".

  • 1997
  • 1998
  • 1999
  • 2000
  • 2001
Caricamento

Rinnovabili in Italia: costante crescita

Sullo sviluppo delle energie rinnovabili, l’Italia continua a registrare buone performance: come sottolinea l'ultimo rapporto Ispra sugli indicatori di efficienza energetica e decarbonizzazione, tra i principali paesi europei il nostro è secondo solo alla Svezia in termini di quota di consumo interno lordo di energia da fonti rinnovabili.

In Italia crescono le rinnovabili Secondo l’ultimo aggiornamento disponibile di Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A., nel 2023, la richiesta di energia elettrica è stata di 180.594 GWh ed è stata soddisfatta per il 35,9% da Fonti Energetiche Rinnovabili. Nel mese di luglio 2023, la produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili è in aumento (+18,7%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Inoltre, secondo il report di Terna nel 2023 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 2.956 MW: un valore superiore di 1.515 MW (+105%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Che cos’è l’energia rinnovabile? Con l'espressione energia rinnovabile si intendono tutte le fonti di energia non fossile e non soggette ad esaurimento: sono quelle fonti disponibili in natura, capaci di rigenerarsi continuamente senza intervento dell'uomo e in quantità inesauribile.

Lo sviluppo dell’idroelettrico

Ma quale fonte di energia rinnovabile cresce maggiormente in Italia? L’idroelettrico è sul podio: a luglio si è registrato un incremento della produzione idroelettrica rinnovabile (+32,4%), seguita poi dalla produzione solare (+12,0%) e infine dalla produzione eolica (+31,8%).

Un dato che in effetti non stupisce: l’energia idroelettrica è tra le fonti rinnovabili più diffuse in Italia, oltre che quella presente sul nostro territorio da più tempo (la prima centrale idroelettrica nel nostro Paese è stata costruita nel 1895 a Paderno d’Adda). Lo sviluppo dell’idroelettrico è dovuto soprattutto alla conformazione del territorio italiano, dove le catene montuose delle Alpi e degli Appennini garantiscono al terreno pendenze tali da assicurare un’alta produttività delle centrali.

La crescita del fotovoltaico

Come abbiamo visto, nel mese di luglio il maggior contributo alla produzione da fonti energetiche rinnovabili è dato dalla produzione idroelettrica rinnovabile seguito subito dopo dalla produzione fotovoltaica.

Infatti, come viene sottolineato nel Market Outlook for Solar Power 2022-2026 di SolarPower Europe, già nello scorso anno la produzione annua di energia solare era tornata a crescere con 2,6 Gw di nuova capacità aggiuntiva, raggiungendo livelli che non si registravano dal 2013: +174% rispetto al 2021.

Quanto cresce il fotovoltaico in Italia? Rispetto all’incremento della produzione di energia solare, l’Italia è sesta: la Germania è il Paese in cui il fotovoltaico è cresciuto di più nel 2022, la Polonia è invece seconda in questa classifica.

Energie rinnovabili nel mondo

Secondo il World Energy Investment report dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, a livello globale le aggiunte annuali di capacità elettrica rinnovabile dovrebbero superare i 440 GW entro la fine del 2023, portando il totale cumulato a quota 4.500 GW.

Quest’anno, il mondo aggiungerà una quantità record di energie rinnovabili ai sistemi elettrici. Più della capacità energetica totale di Germania e Spagna messe insieme. Per ogni dollaro investito in combustibili fossili, circa 1,7 dollari ora vanno in energia pulita. Cinque anni fa, questo rapporto era uno a uno. Un esempio brillante è l’investimento nel solare, che è impostato per superare la quantità di investimenti in produzione di petrolio per la prima volta

Fatih Birol, direttore esecutivo Agenzia internazionale dell’Energiawww.iea.org, 25 maggio 2023

A livello mondiale, sono prevalentemente i nuovi impianti fotovoltaici a spingere gli investimenti delle rinnovabili stimato per quest’anno: ciò è dovuto soprattutto al calo dei prezzi dei moduli fotovoltaici, una maggiore diffusione di sistemi distribuiti e la rinnovata spinta politica di cui stanno beneficiando tutti i principali mercati, tra cui Cina, Unione Europea, Stati Uniti e India.

Rinnovabili e riscaldamento climatico

Le energie rinnovabili rappresentano un pilastro fondamentale nello sforzo globale volto a ridurre e infine eliminare gradualmente i combustibili fossili. La buona notizia è che le rinnovabili, come abbiamo visto, continuano a crescere a livello globale: la cattiva è che, come sottolinea "World Energy Transitions Outlook", il report di Irena (Agenzia internazionale per le energie rinnovabili), potrebbe non essere abbastanza per rispettare gli accordi di Parigi, che mirano a contenere l’aumento delle temperature globali entro 1,5 gradi rispetto all’epoca preindustriale.

Energia rinnovabile e decarbonizzazione Secondo Irena, per rispettare gli obiettivi fissati con gli accordi di Parigi sarà necessario quadruplicare entro il 2030 la capacità totale di generazione di energia rinnovabile (11.174 GW) e di dodici volte entro il 2050 (33.216 GW). Questo significa un’aggiunta media annua di capacità di energia rinnovabile di circa 1000 GW nell’attuale decennio: più di tre volte la capacità rinnovabile installata nel 2022 e quasi 1.100 GW entro il 2050.

Rinnovabili: pro e contro

Come abbiamo visto, lo sviluppo delle energie rinnovabili gioca un ruolo fondamentale nella transizione energetica necessaria per contrastare il riscaldamento climatico. Il minor impatto ambientale delle fonti energetiche pulite, che producono bassissime quote di emissioni climalteranti a differenza dei combustibili fossili, non rappresenta però il loro unico vantaggio.

Innanzitutto, proprio la caratteristica di inesauribilità rende le fonti rinnovabili molto più affidabili in termini di approvvigionamento energetico. Inoltre, produrre energia rinnovabile è generalmente più economico: a fronte, infatti, di maggiori investimenti iniziali, secondo il Renewable Power Generation Costs in 2020 di IRENA le rinnovabili costerebbero meno persino dell'energia prodotta dal combustibile fossile più economico, il carbone.

Tuttavia, l’energia rinnovabile ha anche degli svantaggi: per esempio, alcune fonti rinnovabili, come quella solare ed eolica, dipendono fortemente dalle condizioni atmosferiche e climatiche, dalla stagionalità, dall’alternarsi del giorno e della notte.

Il carattere intermittente e variabile di alcune fonti energetiche rinnovabili, come quella eolica e solare, possono rappresentare un limite. Inoltre, la continuità di flusso e disponibilità degli elementi naturali su cui si basano le fonti rinnovabili non possono essere programmate dall’uomo.

Infine, sebbene gli impianti che producono energia rinnovabile provochino meno inquinamento ed emissioni climalteranti di quelli che impiegano combustibili fossili, va comunque considerato il loro impatto ambientale, in termini di consumo di suolo e, nel caso dell'energia idroelettrica, anche in termini di rischio di alterazione degli ecosistemi marini.

Aggiornato in data

Le ultime News dal mondo Luce e Gas