Hockey su Ghiaccio: Storia, Regole e Date Mondiali 2021

Aggiornato in data
min di lettura
attiva daznattiva dazn

Attiva DAZN!

Tutte le partite di Serie A, tutta la Serie B, i canali Eurosport, in tv e in streaming, anche da due dispositivi contemporaneamente.

I Mondiali di Hockey su ghiaccio arrivano su DAZN: le gare dell'Italia, le semifinali e la finale in diretta sulla piattaforma di streaming, per scoprire un altro sport da seguire live e tifare Italia.

Hockey su Ghiaccio Mondiali 2021
Date In streaming su Costo
Dal 21 maggio al 6 giugno 2021 DAZN in diretta le partite dell'Italia + semifinali e Finale Incluso nel costo mensile di 9.99 € al mese
attiva daznattiva dazn

Attiva DAZN!

Tutte le partite di Serie A, tutta la Serie B, i canali Eurosport, in tv e in streaming, anche da due dispositivi contemporaneamente.

Avete mai visto una partita di Hockey su ghiaccio? Se la risposta è no è arrivato il momento di rimediare. Su DAZN in streaming in questi giorni ci sono le partite dell'Italia al campionato del mondo maschile di Hockey su ghiaccio. L'obiettivo della nostra nazionale è chiaro: cercare di allenarsi per farsi trovare pronti per le Olimpiadi di Milano - Cortina.

La tradizione di questo sport nel nostro paese non è così forte, ma grazie ai tanti film e serie tv che arrivano da Canada e Stati Uniti e alla passione di chi lo pratica, il movimento sta crescendo e vuole dimostrare sempre più che c'è un'altra squadra italiana per cui tifare.

La Storia dell' Hockey su Ghiaccio

L'hockey su ghiaccio è uno sport di squadra che viene giocato su una pista di pattinaggio sul ghiaccio con un bastone ricurvo e un disco (o puck) che deve essere spedito nella porta avversaria. Uno sport molto fisico amato e popolare nei paesi con clima particolarmente freddo come il Canada, la Lettonia, gli USA, Russia, la Svizzera. Il gioco è vecchio di secoli ma il nome "hockey" è stato introdotto nel 1785. Gli immigrati dei paesi nordici in America portarono sport simili come lo shinty scozzese o l'hockey su prato inglese, che contribuirono alla diffusione della versione sul ghiaccio.

Il gioco moderno nasce a Montreal nel 1875 quando è stata documentata la prima partita su una pista su ghiaccio. Nel 1888 Lord Stanley, governatore del Canada, fu così impressionato da decidere di creare la Stanley Cup per premiare le squadre di hockey su ghiaccio. I figli di lord Stanley portarono il gioco in Europa e il primo campionato europeo si svolse nel 1910 in Svizzera con la vittoria del Regno Unito.

In Italia il primo campionato è del 1925 ed è diffuso nelle zone del nord di montagna.

  • L'albo d'oro dei Mondiali
  • Unione Sovietica/Russia - 27 medaglie d'oro (10 d'argento 8 di bronzo)
  • Canada - 26 medaglie d'oro (13 d'argento 9 di bronzo)
  • Rep. Ceca/Cecoslovacchia - 12 medaglie d'oro (13 d'argento 21 di bronzo)
  • Svezia - 11 medaglie d'oro (19 d'argento 17 di bronzo)
  • Finlandia - 3 medaglie d'oro (8 d'argento 3 di bronzo)
  • USA - 2 medaglie d'oro (9 d'argento 8 di bronzo)
  • Regno Unito - 1 medaglia d'oro (2 d'argento e 2 di bronzo)
  • Slovacchia - 1 medaglia d'oro (2 d'argento e 1 di bronzo)

Le Regole dell'Hockey su Ghiaccio

Le regole dell'Hockey su ghiaccio sono più semplici di quanto si possa pensare. Come tutti gli sport di squadra vince chi fa più punti degli avversari e come in altri sport, come il calcio, bisogna segnare mandando un disco, chiamato puck, nella porta avversaria. Il ritmo è frenetico e il gioco è molto aggressivo.

Le squadre hanno in genere 20 giocatori ma solo 6 possono scendere in campo contemporaneamente. I cambi sono frequenti e il cambio di tutti e cinque i giocatori (portiere escluso) in contemporanea si chiama "cambio di linea". Poiché il disco è piccolo, ci sono dei sensori sulle porte che si illuminano a ogni rete segnata. Altrimenti gli spettatori potrebbero non accorgersi di quanto successo.

Un incontro dura 60 minuti divisi in 3 tempi da venti con pause da 15 minuti. Il tempo di gioco, però, è effettivo quindi viene bloccato a ogni interruzione. Per questo una partita supera i 90 minuti. Il pareggio non esiste, per determinare la squadra vincente ci sono i supplementari ed eventualmente i rigori.

La pista da hockey è suddivisa in zone colorate tra zona di difesa e d'attacco, linee di porta e area degli arbitri. Ci sono delle zone segnate chiamate punti d'ingaggio in cui riparte l'azione in caso di interruzioni. Esiste il fuorigioco che avviene quando un giocatore si trovi nell'area d'attacco prima del disco. Gli scontri sono consentiti e in caso di rissa i giocatori devono fermarsi per 5 minuti. Il disco può essere colpito con i piedi ma non ci si può segnare.

Il bastone non può essere alzato sopra le spalle. Sgambetti con piedi o bastone sono considerati un fallo e puniti con la sospensione. L'ingaggio, invece, si ha quando due giocatori avversari sono uno di fronte all'altro al momento dell'avvio del gioco. L'icing corrisponde a portare il disco oltre la linea di centrocampo e la linea di porta avversaria con un rinvio dalla difesa.

Le regole di base dell'Hockey su ghiaccio
Numero di giocatori Max. 6 in contemporanea; ogni squadra ha circa 20 giocatori che ruotano continuamente.
Durata degli incontri 60 minuti in 3 tempi da 20 con 15 minuti di pausa. Si calcola, però, il tempo effettivo. Una partita di hockey su ghiaccio quindi può durare molto di più. In caso di pareggio si va ai supplementari.
Campo Il campo è una pista del ghiaccio chiusa con delle aree colorate per delimitare le zone di attacco e difesa, i punti d'avvio e la zona degli arbirtri.
Falli Non si può segnare con il piede, non è consentito il fuorigioco, gli scontri sono consentiti; non si può alzare il bastone sopra le spalle.

Mondiale Hockey su Ghiaccio 2021 - Gli incontri su DAZN

DAZN trasmette in Italia e in streaming il Campionato del Mondo di Hockey sul Ghiaccio 2021 Top Division. All'interno del pacchetto mensile da 9.99 € al mese sono incluse le partite dell'Italia, la semifinale e la finale. Le partite sono commentate in italiano da Matteo Spinelli. Per abbonarsi è sufficiente creare un account sul sito ufficiale Dazn.

Di seguito il calendario delle partite su DAZN:

  • 21/05 Italia - Germania
  • 23/05 Norvegia - Italia
  • 24/05 Lettonia - Italia
  • 27/05 Finlandia - Italia
  • 29/05 Italia - Kazakistan
  • 30/05 Italia - Canada
  • 1/06 Italia - USA
  • 5/06 Semifinali
  • 6/06 Finale

Ti potrebbe interessare anche