Cremonese Calcio Oggi: Dove Vedere le Partite?

La Cremonese è tornata in Serie A dopo 26 anni di assenza, i tifosi non aspettano altro che poter vedere i propri beniamini tornare a calcare i campi più importanti d'Italia e sfidare le big del campionato. Tra stadio, tv e streaming ecco tutti i modi per vedere la Cremonese.
Data | Partita | Come Vederla |
---|---|---|
Sabato 05/11 Ore 15:00 |
Salernitana - Cremonese (Serie A) |
Su DAZN |
Martedì 08/11 Ore 20:45 |
Cremonese - Milan (Serie A) |
Su DAZN |
Venerdì 11/11 Ore 20:45 |
Empoli - Cremonese (Serie A) |
Su DAZN e su Sky Sport |
La Cremonese è la squadra di calcio della città di Cremona, in Lombardia. Dopo anni nelle serie inferiori, a 26 anni di distanza dall'ultima volta, nella stagione 2022/23 la squadra, il cui nome ufficiale è Unione Sportiva Cremonese, è tornata in Serie A. Nel corso della sua lunga storia (venne fondata nel 1903), la Cremonese è stata solo 8 volte in Serie A.
La lunga Storia della Cremonese
L'Unione Sportiva Cremonese è una tra le formazioni storiche del movimento calcistico italiano. Nacque nel marzo del 1903 presso una trattoria di Cremona, grazie a un gruppo di amici che volevano diffondere i valori dello sport. Inizialmente era una polisportiva e il calcio arrivò nel 1910 e, solo nel 1913, dopo la fusione con l'Associazione Calcio Cremona, decise di iscriversi alla FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio, partendo dal campionato Promozione.
In squadra c'era quel Giovanni Zini cui è intitolato lo stadio. Zini era il portiere della squadra, morto durante la prima guerra mondiale per un'infezione mentre lavorava come barelliere. Dal 2009 la curva di casa dei tifosi grigiorossi, è intitolata al calciatore Erminio Favalli.
I colori sociali della squadra, il grigio e il rosso, che ancora oggi la rappresentano, vennero introdotti nella stagione 1913-'14. Dopo la Prima Guerra Mondiale la squadra dovette essere ricostruita. Nel 1927 la Cremonese finì al penultimo posto del suo girone di Prima Divisione, ma evitò la retrocessione grazie all'allargamento del numero dei partecipanti.

Dopo due anni nella nuova Serie A, la Cremonese retrocedette in B dove restò fino al 1935 quando scese in Serie C, iniziando un periodo di passaggi tra le due categorie.
Nel secondo dopo guerra la squadra passò diversi anni di stabilità in Serie B, sfiorando anche la promozione finché, nel 1951, scese di nuovo in Serie C finendo anche in quarta divisione e andando incontro a una crisi economica in cui rimase per 13 anni. E infatti, nonostante le ambizioni, la squadra precipitò anche in Serie D nel 1967.
L'arrivo del presidente Domenico Luzzara nel 1970 fece cambiare volto alla squadra, che restò stabilmente in Serie C fino al ritorno in Serie B dopo 26 anni nel 1977, ma fu una parentesi di un solo anno. Nel 1981 la squadra tornò in Serie B e tra i suoi giocatori c'era il diciassettenne Gianluca Vialli che poi diventerà un campione della Sampdoria e della Juventus.

Nel 1984 la Cremonese tornò in Serie A, venne ampliato lo stadio, si decise di spostare la curva dei tifosi di casa dalla Nord alla Sud e per la prima volta vennero acquistati due calciatori stranieri. L'esperienza in A durò solo un anno, così come quella successiva nel 1989 e quella del 1991-92.
Nel 1993, grazie all'allenatore Gigi Simoni, la Cremonese tornò in Serie A e vi restò per ben 3 anni. Inoltre vinse il Trofeo Anglo-Italiano a Wembley battendo il Derby County e diventando la seconda squadra italiana a vincere un trofeo in quello stadio.
- I Trofei
- 1 Coppa Anglo - Italiana
- 3 Campionati di Serie C
- 1 Campionato Lega Pro
- 1 Campionato C1
- 1 Coppa delle Province Lombarde
- 2 Campionati di Serie D
- 1 Coppa Italia Primavera
- 4 Trofei Dossena (giovanili)
- 2 Campionati Berretti (giovanili)
- 1 Fifa Youth Cup
Dopo questa felice esperienza iniziò un nuovo periodo di crisi e la Cremonese precipitò in Serie C2. Il presidente Luzzara lasciò la squadra che passò per mani diverse fino a che, nel 2007, viene acquistata da Giovanni Arvedi mentre era nuovamente in gravi crisi finanziaria.
Nel 2011 la squadra fu scossa dal processo per calcioscommesse, denunciato dalla stessa società, che vide coinvolti alcuni suoi tesserati. Per la regola della responsabilità oggettiva, la squadra partì con 6 punti di penalizzazione. Finalmente nel 2017 la Cremonese allenata da Attilio Tesser tornò in Serie B.
E, dopo 26 anni, alla fine della stagione 2021/'22 la Cremonese torna in Serie A allenata da Fabio Pecchia. Quest'ultimo non è però stato confermato anche per la stagione 2022/'23.
La Probabile Formazione della Cremonese 2022/2023
Nella stagione 2022/23 la Cremonese è stata affidata al nuovo allenatore Massimiliano Alvini, in sostituzione del Fabio Pecchia che ha portato la squadra al secondo posto della Serie B e alla conquista della Serie A. Un cambiamento forse inaspettato, soprattutto visto che è stato scelto un allenatore al suo esordio nella massima serie.
La formazione tipo della Cremonese schiera un 3-4-1-2, ma sicuramente Alvini lavorerà per costruire al meglio l'equilibrio di squadra. In attacco una coppia potenzialmente micidiale è formata da Okereke (sorpresa dello scorso campionato con il Venezia) e Dessers (capocannoniere di Conference League con il Feyenoord).
Cremonese |
---|
![]() Radu Aiwu Ghiglione Zanimacchia Okereke |
Schema: 3 4 1 2 |
Allenatore: Massimiliano Alvini |
Come Vedere la Cremonese in Serie A?
Nella stagione 2022/23 i fan della Cremonese potranno mantenere l'abbonamento che avevano lo scorso anno per seguire la squadra del cuore in Serie B. Infatti la piattaforma di streaming DAZN ha acquistato i diritti per la trasmissione di tutte le partite di Serie A TIM (7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva con Sky) così come trasmette anche quelle della Serie B. Quindi tutte le gare della Cremonese saranno visibili su Dazn, in streaming online.
Per questo è importante munirsi di una buona connessione internet casa o di un'offerta mobile con tanti Giga da usare in hotspot. In alternativa, da questa stagione è possibile attivare l'offerta "Zona DAZN" e vedere le partite della Cremonese sul canale Sky 214 (in caso di contemporaneità si accende il canale 215).
Sport/Programma | Eventi |
---|---|
Calcio |
Serie A (tutte le partite), Europa League (tutte le partite), il meglio della Conference League, Serie B, Campionato Primavera, La Liga spagnola, la Copa Libertadores, Copa Sudamericana, FA Cup, Carabao Cup, MLS, oltre a la UEFA Women’s Champions League |
Altri Sport |
Boxe, UFC, Tennis |
Canali Tematici |
Juventus TV, Inter TV, Milan TV, RedBull TV |
Altri Canali |
Eurosport 1HD, Eurosport 2HD |
Programmi |
Sunday Night Square, SuperTele |
Vai su Dazn.com |
Dove Vedere la Cremonese in TV?
Naturalmente basta avere una Smart Tv, oppure con chiavette, decoder o altri device il segnale streaming può finire sulle diverse tv, così da vedere la Cremonese in tv.
In alternativa, 3 partite a turno della Serie A TIM (ma non è detto ci sia sempre la Cremonese) sono visibili attraverso i canali Sky, in particolare con un abbonamento al pacchetto Sky Calcio.
Nome | Info |
---|---|
![]() Sky Calcio |
Super Leagues di Sky con più di 800 partite dei campionati italiani ed europei; Serie A TIM 2021-24 con 3 partite su 10 ogni giornata; Serie BKT 2021-24 con tutte le 380 partite stagionali. |
Vai su Sky.it |
Highlights, gol e commenti di tutte le partite inclusa la Cremonese sono anche in chiaro sui canali Rai e Mediaset in particolare Rai 2 e Italia 1.
Inoltre Mediaset per i prossimi 3 anni è anche la casa della Coppa Italia; la Cremonese ha passato il turno e quindi è ancora in corsa dovrà sfidare il Modena nel secondo turno, con la partita che sarà trasmessa in diretta su Italia 1 giovedì 20 Ottobre.
Per ogni turno, 3 partite di Serie A sono anche in streaming su NOW all'interno del pacchetto Sport che prevede 30 giorni di prova e ha un costo di 9,99.
Il sito ufficiale della Cremonese e altri contenuti web
La Cremonese non ha un suo canale o una sua web tv ma sul sito internet ufficiale sono disponibili video e highlights delle partite. Questi ultimi sono online anche su YouTube Serie A TIM, il canale ufficiale del campionato, ma anche su RaiPlay e MediasetPlay.
Inoltre è disponibile anche un'app della squadra per avere sempre disponibili tutte le informazioni riguardanti la Cremonese, per restare aggiornati con le ultime notizie, rivedere i gol, acquistare i biglietti dello stadio, sapere dove di solito va in ritiro la squadra.