Copa Sudamericana: Come Funziona e Come Vederla

La Copa Sudamericana è il torneo di calcio maschile per club organizzato dalla Federazione Sudamericana che si svolge in parallelo con la Copa Libertadores. La finale si terrà il 1 ottobre 2022 e sarà disponibile in esclusiva in Italia in streaming su DAZN.
Campionato | Data della Finale |
---|---|
![]() Copa Sudamericana |
1 ottobre 2022 |
La Copa Sudamericana si svolge ogni anno e vi prendono parte le squadre affiliate alla CONMEBOL, la federazione di calcio Sudamericana. Tra l'8 e il 18 marzo si svolgono le prime partite di qualificazione.
Come Funziona la Coppa Sudamericana?
La Coppa Sudamericana, nota anche come Copa Sudamericana o CONMEBOL Sudamericana, è un torneo di calcio maschile per club del Sudamerica appartenenti alla federazione CONMEBOL. Nell'edizione del 2022 partecipano inizialmente 44 cui poi si aggiungono le eliminate del terzo turno di Coppa Libertadores.
Nella prima fase le squadre appartenenti allo stesso paese giocano partite di andata e ritorno tra loro, a eccezione di Argentina e Brasile le cui squadre non partecipano in questa fase. In questo modo nella fase successiva a 32 squadre almeno 2 squadre dello stesso paese passano il turno.
A quel punto le 16 squadre della prima fase, con 6 squadre argentine e brasiliane e le 4 eliminate dal terzo turno di Coppa Libertadores, si sfidano in gironi da 4 squadre. Le prime di ogni girone si qualificano agli ottavi ed arrivano le terze dei gironi di Copa Libertadores. A quel punto si va avanti con ottavi, quarti e semifinali a doppio turno, fino alla finale in gara unica e in campo neutro.
La squadra vincitrice sfida la vincente della Coppa Libertadores nella Recopa Sudamericana, assimilabile alla Supercoppa Europea ma che si svolge con gara di andata e ritorno e non in gara unica in campo neutro come nella versione europea. In caso di parità la partita viene decisa ai supplementari ed eventualmente ai rigori.
La Copa Libertadores L'altra coppa della federazione CONMEBOL è la Copa Libertadores ed è la principale competizione calcistica sudamericana ma che a volte accoglie anche squadre del Messico che fa parte della confederazione nordamericana. Il vincitore si qualifica alla Coppa del mondo per club FIFA e alla Recopa Sudamericana dove sfida la vincente della Copa Sudamericana. La formula è molto simile alla Champions League europea. Potremmo dire che il rapporto tra Liberatoderes e Copa Sudamericana è assimilabile a quello Champions - Europa League.
Come Vedere in Italia le Partite di Copa Sudamericana?
Le partite della Copa Suderamericana si possono vedere in Italia in streaming in esclusiva su DAZN all'interno dell'abbonamento che include anche la Serie A, la Serie B e le partite di Europa League tra gli altri eventi sportivi. Il costo mensile dell'abbonamento DAZN è 29,99 €/mese.
La piattaforma di streaming trasmette gli incontri della Copa Sudamericana in live streaming con la possibilità di rivederli on demand in ogni momento grazie all'accesso alla piattaforma.
Copa Sudamericana: la Finale 2022 su DAZN
Sabato 1 ottobre in diretta in streaming su DAZN si terrà la finale della Copa Sudamericana 2022. L'Athletico Paranaense ha vinto la finale dello scorso anno.
Gli utenti potranno vedere la partita in streaming su Smart Tv, attraverso l'app di DAZN su smartphone e tablet, ma anche via PC, Mac, console di videogiochi, chiavette come la Fire Stick Amazon.
La finale 2022 si svolgerà a Brasilia, in Brasile, presso lo stadio Nacional Manè Garrincha.
- Albo d'oro
- Boca Juniors 2 vittorie
- Independiente 2 vittorie
- Athletico Paranaense 2 vittorie
- 1 vittoria per LDU Quito, River Plate, Lanus, San Lorenzo, Cienciano, Pachuca, Arsenal Sarandi, Internationa, Universidad de Chile, San Paolo, Santa Fe, Chapecoense, , Independiente del Valle e Defensa y Justicia
La storia della Copa Sudamericana
La Copa Sudamericana è nata recentemente. La prima edizione si è svolta nel 2002 prendendo il posto della Copa CONMEBOL e delle coppe Merconorte e Copa Mercosur abolite nel 2001. L'idea era quindi dar vita a un torneo che comprendesse squadre sudamericane e centroamericane. Dal 2003 al 2010 la Nissan ha sponsorizzato la manifestazione, sostituita poi da Bridgestone e Total.
Cos'è la CONMEBOL? La CONMEBOL, acronimo di Confederacion sudamericana de Futbol, è l'organismo continentale che amministra, controlla e gestisce il calcio sudamericano, il corrispettivo locale della UEFA. La federazione nacque nel 1916 quando l'allora Ministro degli Esteri argentino invitò le federazioni di Brasile, Cile e Uruguay a disputare un torneo per il centenario dell'indipendenza argentina. La CONMEBOL è stata la prima federazione affiliata alla FIFA. Vi fanno parte solo 10 squadre: Argentina, Brasile, Cile, Uruguary, Paraguay, Perù, Bolivia, Ecuador, Colombia e Venezuela.
Il disastro aereo che coinvolse la squadra dalla Chapecoense il 28 novembre 2016, con solo 3 calciatori sopravvissuti, portò alla cancellazione della finale che la squadra doveva disputare con l'Atletico Nacional. La Federazione, in accordo con l'Atletico Nacional, in quell'occasione assegnò la vittoria a tavolino alla Chapecoense. Dal 2019 la finale si disputa in gara unica in campo neutro.