PUN luce e PSV gas oggi 23 maggio: bollette più care per chi lavora da casa?
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Stai condividendo l'appartamento e vi state chiedendo perché la bolletta della luce è più alta del solito? La risposta potrebbe arrivare dai mercati energetici di oggi: il PUN balza a 0,114 €/kWh (+8,6%) mentre il PSV scende a 0,410 €/Smc (-4,7%). Questa divergenza tra luce e gas crea un'opportunità unica per chi deve scegliere una nuova tariffa energetica.
🔄 Mercati energetici in controtendenza: luce su, gas giù
Il weekend di fine maggio porta con sé un'inversione interessante nei mercati energetici italiani. Mentre molti giovani lavoratori si preparano ai primi caldi estivi e ai conseguenti aumenti di consumo per la climatizzazione, i dati di oggi mostrano una netta divergenza tra PUN dell'elettricità e PSV del gas naturale. Una dinamica che potrebbe influenzare significativamente le bollette di chi vive in appartamenti condivisi o lavora da remoto.
Prezzi di PUN e PSV del 22 e 23 maggio 2025
Indicatore | 22 maggio 2025 | 23 maggio 2025 | Variazione |
---|---|---|---|
PUN ⚡ | 0,105 €/kWh | 0,114 €/kWh | 🔼 +8,6% |
PSV 🔥 | 0,430 €/Smc | 0,410 €/Smc | 🔽 -4,7% |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 23 maggio 2025.
Il PUN oggi sale a 0,114 €/kWh, registrando un incremento dell'8,6% rispetto al valore di ieri. Questo rialzo rappresenta una nuova accelerazione dopo la discesa di due giorni fa, confermando l'alta volatilità del mercato elettrico in questo periodo di transizione stagionale. Per chi ha una tariffa indicizzata, questo significa un aumento diretto dei costi dell'energia elettrica, particolarmente rilevante per chi utilizza climatizzatori o lavora da casa con dispositivi elettronici sempre accesi.
Sul fronte opposto, il PSV scende a 0,410 €/Smc con una riduzione del 4,7% rispetto a ieri. Questo calo interrompe il trend rialzista dei giorni scorsi e potrebbe rappresentare un'opportunità per chi sta valutando offerte gas a prezzo variabile. La diminuzione è particolarmente interessante considerando che siamo ancora in una fase dell'anno in cui i consumi di gas per riscaldamento sono minimi, ma iniziano a pesare quelli per la produzione di acqua calda sanitaria nei mesi estivi.
📊 Analisi settimanale: volatilità estrema nel settore elettrico
L'ultima settimana ha confermato quanto sia diventato imprevedibile il mercato dell'energia elettrica, con oscillazioni quotidiane che superano regolarmente il 10%. Una situazione che richiede particolare attenzione per chi deve rinnovare contratti o sta cercando la prima offerta per un nuovo appartamento.
Prezzi del PUN e PSV dal 17 al 23 maggio 2025
Data | PUN | PSV | |
---|---|---|---|
23 maggio 2025 | 0,114 €/kWh 🔼 | 0,410 €/Smc 🔽 | |
22 maggio 2025 | 0,105 €/kWh 🔽 | 0,430 €/Smc 🔼 | |
21 maggio 2025 | 0,105 €/kWh 🔽 | 0,423 €/Smc 🔼 | |
20 maggio 2025 | 0,119 €/kWh 🔼 | 0,405 €/Smc ⏸️ | |
19 maggio 2025 | 0,099 €/kWh 🔼 | 0,405 €/Smc ⏸️ | |
18 maggio 2025 | 0,069 €/kWh 🔽 | 0,405 €/Smc ⏸️ | |
17 maggio 2025 | 0,089 €/kWh 🔽 | 0,406 €/Smc 🔼 | |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 23 maggio 2025.
L'analisi settimanale evidenzia un PUN estremamente volatile, con un range di oscillazione dal minimo di 0,069 €/kWh di domenica al massimo di 0,119 €/kWh di martedì - una variazione del 65% in soli quattro giorni. Questo livello di instabilità rende particolarmente complessa la scelta tra tariffe fisse e variabili, soprattutto per chi non ha esperienza nel monitoraggio dei mercati energetici.
Il PSV ha mostrato maggiore stabilità nella prima parte della settimana, oscillando intorno ai 0,405-0,406 €/Smc, per poi accelerare martedì e mercoledì prima di ripiegare oggi. Questo pattern suggerisce un mercato del gas meno speculativo rispetto a quello elettrico, ma comunque sensibile a dinamiche di breve periodo che potrebbero influenzare le scelte di approvvigionamento per l'estate.
🎯 Elettricità in fibrillazione, gas più stabile: è il momento di diversificare la strategia energetica!
📌Tre mosse intelligenti per risparmiare davvero
Il rialzo odierno dell'elettricità e il contemporaneo calo del gas creano scenari diversi per ottimizzare la spesa energetica. Ecco tre approcci pensati per chi lavora da casa, per giovani coppie e per chi condivide spazi abitativi:
- ⚖️ Approccio diversificato: fisso per la luce, variabile per il gas
L'instabilità dell'elettricità (+72% di volatilità in una settimana) suggerisce di puntare su un prezzo fisso per proteggersi dalle oscillazioni. Al contrario, con il gas che sta trovando stabilità e oggi scende del 4,7%, potresti beneficiare di una tariffa variabile che ti permetta di sfruttare i ribassi estivi. Confronta le diverse combinazioni sul comparatore di tariffe luce e gas per trovare il mix perfetto per i tuoi consumi. Particolarmente vantaggioso se hai un appartamento con riscaldamento a gas ma usi molto condizionamento elettrico d'estate. - 🏠 Strategia per chi condivide le spese: divisione trasparente dei costi
Se dividi le spese energetiche, questa fase di mercati opposti può creare tensioni sui conti mensili. La soluzione? Opta per offerte che offrono app di monitoraggio in tempo reale e suddivisione automatica dei consumi per fasce orarie. Molte delle migliori offerte luce a prezzo fisso di maggio 2025 includono strumenti digitali che permettono di vedere esattamente chi consuma cosa e quando, evitando discussioni a fine mese. Ideale per appartamenti condivisi dove ognuno ha orari di lavoro diversi. - 💻 Ottimizzazione per smart worker: sfrutta le fasce orarie
Con il PUN volatile e la tendenza a lavorare da casa, diventa cruciale sfruttare le fasce orarie più convenienti. Investi in dispositivi smart che ti permettano di programmare lavatrice, lavastoviglie e altri elettrodomestici energivori nelle ore notturne, quando tradizionalmente i prezzi energetici sono più bassi. Termostati Wi-Fi e prese programmabili possono ridurre significativamente l'impatto della volatilità del PUN sui tuoi consumi diurni, soprattutto se lavori con più schermi accesi e climatizzazione attiva.
💡 Non sai quale strategia scegliere? I nostri esperti ti aiutano gratis! 📞02 9475 5339📞
Fisso o variabile? La scelta giusta in base ai trend di oggi
La domanda che molti giovani consumatori si pongono oggi è: "Con questa volatilità dell'elettricità e la discesa del gas, conviene puntare su tariffe fisse per la luce e variabili per il gas?". La risposta dipende dal tuo profilo di rischio e dalle tue abitudini di consumo.
Se vivi da solo o convivi e cerchi la massima prevedibilità delle spese mensili, le tariffe elettriche a prezzo fisso rappresentano la scelta più sicura in questa fase di alta volatilità del PUN. Per il gas, considerando il calo odierno del PSV, potresti beneficiare di un'offerta indicizzata che permetta di sfruttare eventuali ulteriori ribassi estivi. Al contrario, se sei appassionati di tecnologia e non ti spaventa monitorare quotidianamente i mercati, questa volatilità può trasformarsi in un'opportunità di risparmio significativo scegliendo tariffe completamente variabili e ottimizzando i consumi in base alle oscillazioni dei prezzi. Per una consulenza personalizzata in base alle tue esigenze specifichecontatta gratuitamente i nostri consulenti al 02 9475 5339contatta gratuitamente i nostri consulenti al 02 9475 5339richiedi una consulenza personalizzatarichiedi una consulenza personalizzata.
Per rimanere sempre aggiornato sulle variazioni di PUN e PSV e ricevere alert quando conviene davvero cambiare tariffa, iscriviti al canale WhatsApp di Selectra. Riceverai notifiche immediate sui movimenti significativi dei mercati e consigli pratici per ottimizzare la spesa energetica in base al tuo stile di vita.