ARERA, tutte le attività da gennaio 2022 a settembre 2023

Aggiornato in data
min di lettura
Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 14 Gennaio 2025?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 14 Gennaio 2025?

Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Cosa prevede la rendicontazione ARERA 2022-23?
Cosa prevede la rendicontazione ARERA 2022-23?

ARERA ha reso nota la rendicontazione delle attività svolte da gennaio 2022 a settembre 2023. Dal rafforzamento delle tutele dei consumatori fragili, all’attività per guidare i consumatori nel superamento del mercato tutelato: tutto quello che c’è da sapere.

Nel quadro delle sue responsabilità e in ottemperanza al suo Regolamento di organizzazione e funzionamento, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha reso noti i dettagli delle attività svolte da gennaio 2022 a settembre 2023. Questa rendicontazione si colloca nel contesto del Quadro Strategico per il quadriennio 2022-2025, delineando i progressi compiuti e le sfide affrontate dall'Autorità in tale periodo.

In particolare, il documento diffuso ARERA espone le principali misure che caratterizzano i 29 obiettivi strategici del Quadro, declinati nelle relative linee di intervento, raggruppati in tre macro aree:

  1. Temi trasversali
  2. Area Ambiente
  3. Area Energia

La crisi energetica e l’attività di ARERA

Nella sua rendicontazione, l’Authority ha sottolineato come la crisi energetica, con il conseguente straordinario aumento dei costi, l’abbia vista particolarmente impegnata. Da un lato, a contenere gli effetti dei prezzi elevati per tutelare i consumatori; dall’altro, a prevenire le criticità relative alla sicurezza e alla continuità delle forniture. La necessità di interventi tempestivi su questo fronte ha inevitabilmente implicato la revisione delle priorità di azione, con un impatto sul cronoprogramma previsto per alcuni obiettivi.

ARERA, l’empowerment del consumatore

Dopo aver fatto cenno alle iniziative straordinarie messe in campo per contrastare il caro energia, il rapporto di ARERA si sofferma su quanto svolto per aumentare la consapevolezza dei consumatori. A partire dalle iniziative di sensibilizzazione sui temi di maggior rilievo, quali il superamento dei servizi di tutela dell’energia, nonché i diritti e gli strumenti di difesa dei consumatori. A tal proposito, si fa riferimento alla campagna “Difenditi così”, in collaborazione con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Bollette semplificate

Gli sforzi di ARERA si sono coordinati anche verso l’adozione di misure di semplificazione e di trasparenza delle bollette. In particolar modo, nei settori energetici l’intervento principale ha riguardato l’adeguamento dei criteri di trasparenza delle bollette elettriche a quelli prescritti dal decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210.

Più tutele per i consumatori vulnerabili

La particolare situazione che ha caratterizzato i mercati energetici, ha spinto ARERA intervenire per l’adeguamento e il miglioramento progressivo degli strumenti a favore dei consumatori che versano in condizioni di disagio economico o fisico o tutti gli utenti colpiti da situazioni emergenziali.

  • Le iniziative a favore dei consumatori vulnerabili
  • Potenziamento dei bonus sociali: attuando gli interventi governativi tesi ad ampliare la platea degli aventi diritto al bonus sociale e operando per incrementare il numero dei percettori di bonus sociale, perfezionando e semplificando il regime automatico di riconoscimento delle agevolazioni.
  • Iniziative di informazione dei cittadini in condizioni di disagio, con l’istituzione dell’Anagrafica Territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
  • Adozione e rafforzamento degli strumenti per la tutela dei consumatori colpiti da eventi eccezionali, con l’adozione di misure volte a sospendere i termini di pagamento delle fatture e a prevedere agevolazioni, anche di natura tariffaria, a sostegno delle popolazioni colpite da eventi calamitosi.

Tutela della trasparenza

Il Quadro strategico ha previsto il potenziamento delle attività di controllo per tutelare la trasparenza nei rapporti tra i clienti finali e i venditori, assicurando anche il corretto operato delle imprese a fronte del superamento delle tutele di prezzo. Tra le attività messe in campo, dunque, con questo obiettivo:

  1. Rafforzamento delle verifiche in ordine alle modalità di determinazione dei costi e di applicazione dei corrispettivi agli utenti, da parte dei gestori
  2. Svolgimento di attività di controllo sul rispetto degli obblighi informativi dei venditori nelle comunicazioni con i consumatori al fine di garantire adeguata trasparenza del rapporto venditore-cliente finale

Infrastrutture più sostenibili e maggiore qualità dei servizi

Per quanto riguarda gli obiettivi dell’area Ambiente, ARERA si è mossa per orientare le scelte di investimento dei soggetti competenti verso soluzioni innovative e a minor impatto ambientale.

A fianco a quest’attività, l’Autorità si è occupata anche di garantire livelli di qualità e tutele omogenee per tutti i consumatori dei servizi idrici, attraverso un meccanismo con l’attribuzione di premi e penalità sulla base dei risultati di qualità tecnica raggiunti dagli operatori nei bienni di valutazione 2018-2019 e 2020-2021.

Gli sforzi di ARERA si sono concentrati anche sulla gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di promuovere la realizzazione delle infrastrutture necessarie a una loro gestione più efficiente.

Il mercato elettrico

Tra gli interventi principali, la rendicontazione ARERA per l’area Energia fa riferimento alla riforma della regolazione del servizio di dispacciamento. Questo ha incluso l'introduzione del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE) avente la finalità di riformare l’attività con effetti dal 2025.

Come noto, il settore del gas è stato influenzato dalla guerra in Ucraina: per garantire la sicurezza del sistema, sono state apportate modifiche alla regolazione dell'allocazione della capacità di rigassificazione basata su criteri di mercato e procedure di asta per favorire un incremento della disponibilità di gas nel sistema a fronte della progressiva riduzione delle tradizionali fonti di approvvigionamento via pipeline. Inoltre, sono state adottate misure urgenti per affrontare la volatilità dei prezzi e garantire la disponibilità di gas.

Mercati retail competitivi e affidabili

In conformità con il “Clean Energy Package”, adottato in ambito europeo nel 2019, ARERA si è mossa per garantire ai consumatori completa trasparenza nei processi commerciali e una definizione chiara dei ruoli e delle responsabilità di tutti gli attori della filiera energetica attraverso:

  1. Rafforzamento della trasparenza dei documenti di fatturazione
  2. Prima consultazione per ridurre i tempi di switching
  3. Revisione dei processi commerciali gestiti dal SII

Fine del mercato tutelato

ARERA, ovviamente, ha svolto un ruolo centrale nell'eliminare la tutela di prezzo per i clienti finali non vulnerabili nei settori dell'energia elettrica e del gas. Per supportare i clienti durante questa transizione, sono stati introdotti obblighi informativi per gli esercenti dei servizi di tutela.

Il Servizio a tutele graduali (STG) è stato istituito per i clienti che non scelgono un'offerta sul mercato libero. Questo servizio sarà erogato da venditori selezionati attraverso procedure concorsuali.

Riforma tariffazione

La riforma dei criteri di tariffazione per i servizi infrastrutturali regolati è in corso, con un focus sull'uso efficiente delle infrastrutture durante la decarbonizzazione. Per supportare lo sviluppo delle infrastrutture necessarie per i gas rinnovabili, sono stati introdotti incentivi per progetti pilota innovativi nel settore del gas.

Infine, sono in corso iniziative regolatorie per favorire la decarbonizzazione dei consumi, con una consultazione in corso per raccogliere informazioni prima di formulare proposte per misure tariffarie e misure di integrazione delle infrastrutture di ricarica.

Leggi la rendicontazione ARERA nel dettaglio cliccando qui.

Le ultime News dal mondo Luce e Gas