ATP Finals 2025: Dove Vederle in Tv e Streaming, Programma
Le ATP Finals 2025 si giocano dal 9 al 16 novembre a Torino. In campo 8 tra i migliori giocatori del mondo, tra cui Jannik Sinner. Scopri come vedere il torneo in tv e in streaming, i gironi, il calendario degli incontri.
Dove vedere le ATP Finals 2025?
Le ATP Finals sono uno dei tornei più prestigiosi del tennis internazionale: puoi vedere tutti gli incontri in diretta tv su Sky e in streaming su Now. In più, un match al giorno verrà trasmesso anche in chiaro su Rai 1 o Rai 2 e in streaming su RaiPlay.
La 56esima edizione delle ATP Finals andrà in scena dal 9 al 16 novembre alla Inalpi Arena di Torino. Il torneo rappresenta il gran finale della stagione 2025 del tennis maschile e ospita gli 8 migliori giocatori del mondo e le 8 migliori coppie di doppio.
Su Sky la copertura dell'evento non si limiterà alla diretta degli incontri. Sui canali Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno (disponibili anche in streaming su Now), infatti, verranno trasmessi approfondimenti prima e dopo ogni match.
Come vedere le ATP Finals in tv e in streaming
Per vedere tutti i match delle ATP Finals hai bisogno di un abbonamento a Sky Sport, il pacchetto di Sky che ospiterà in esclusiva tutto l'evento. Come succede con tutto il grande tennis disponibile su Sky (da Wimbledon all'ATP di Montecarlo), le ATP Finals saranno anche in streaming su Now.
| Nome | Info |
|---|---|
Sky TV + Sky Sport + Sky UltraHD | Prezzo scontato per 6 mesi
|
| Vai su Sky.it | |
Il pacchetto comprende il meglio dello sport italiano e internazionale. Oltre al tennis, con l'abbonamento a Sky Sport potrai vedere 185 partite a stagione di Champions League, tutta l'Europa League e la Conference League, le gare di Formula 1 e Moto GP, il meglio di NBA, basket europeo, golf e rugb.
Per quanto riguarda lo streaming su Now, avrai bisogno di attivare il Pass Sport, che comprende tutti i contenuti sportivi di Sky.
| NOME | CARATTERISTICHE |
|---|---|
Now Sport | Nessun vincolo 3 partite a giornata di Serie A, Champions League, Formula 1, MotoGP, Europa League, Conference League, Serie C, Tennis, Basket. |
Now Sport | Permanenza minima di 12 mesi 3 partite a giornata di Serie A, Champions League, Formula 1, MotoGP, Europa League, Conference League, Serie C, Tennis, Basket. |
Cinema + Sport + Entertainment | Permanenza minima di 12 mesi Tutto lo sport di Sky, serie tv italiane e internazionali, show di intrattenimento, film. |
| Vai su Nowtv.it | |
Oltre al tennis e allo sport internazionale, il Pass Sport di Now comprende anche 3 partite a giornata di Serie A, tutte le partite di Serie B e il meglio di Premier League, Bundesliga e Ligue1. Inoltre, dalla stagione 2023/24 è possibile anche vedere la Serie C. Anche l'offerta Sky prevede questi contenuti, ma sono inseriti in un altro pacchetto: Sky Calcio.
Alcuni match delle ATP Finals 2025 verranno trasmessi in chiaro sulla Rai e in streaming su RaiPlay. In particolare, sui canali Rai potrai vedere un match al giorno, generalmente il singolare delle 14 o quello delle 20:30.
Programma ATP Finals 2025
Il calendario delle ATP Finals prevede 4 match al giorno dal 9 al 15 novembre e solo 2 match il 16, quando andranno in scena la finale singolare e la finale del doppio. Gli incontri si giocheranno dalle 11:30 e dalle 18:00, con due eccezioni: la semifinale pomeridiana del 15 novembre, prevista per le 12:00, e la finale del doppio del 16, in scena alle 15:00. Nella tabella a seguire trovi il programma del 10 novembre.
| Data | Partita | Dove vederla |
|---|---|---|
| 10/11/2025 A partire dalle 11:30 | Arevalo/Pavic - Salisbury/Skupski (Doppio) | Su Sky Sport e NOW |
| 10/11/2025 A partire dalle 14:00 | Musetti - Fritz (Singolare) | Su Sky Sport e NOW |
| 10/11/2025 A partire dalle 18:00 | Heliovaara/Patten - Harrison/King (Doppio) | Su Sky Sport e NOW |
| 10/11/2025 A partire dalle 20:30 | Sinner vs Auger-Aliassime (Singolare) | Su Sky Sport, NOW e Rai 2 |
ATP Finals: i gironi
Le ATP Finals prevedono una fase a gironi, con gli otto giocatori divisi in due gruppi da quattro. I primi due classificati si qualificano per le semifinali. La finale sarà domenica 16 novembre. Vediamo la composizione definitiva dei gironi del singolare.
| Gruppo Bjorn Borg | Gruppo Jimmy Connors |
|---|---|
| Jannik Sinner | Carlos Alcaraz |
| Alexander Zverev | Lorenzo Musetti |
| Ben Shelton | Taylor Fritz |
| Felix Auger-Aliassime | Alex De Minaur |
Anche le coppie del doppio sono divise in due gironi. Vediamo la composizione ufficiale in una tabella.
| Gruppo Peter Fleming | Gruppo John McEnroe |
|---|---|
| Julian Cash - Lloyd Glasspool | Harri Heliovaara - Henry Patten |
| Marcel Granollers - Horacio Zeballos | Marcelo Arevalo - Mate Pavic |
| Kevin Krawietz - Tim Puetz | Neal Skupski - Joe Salisbury |
| Simone Bolelli - Andrea Vavassori | Christian Harrison - Evan King |
Quando gioca Sinner alle ATP Finals?
Jannik Sinner è stato sorteggiato tra i giocatori del gruppo "Bjorn Borg". Insieme a lui ci sono Zverev, Shelton e Auger-Aliassime. Per conquistare le semifinali delle ATP Finals, Sinner dovrà classificarsi nelle prime due posizioni.
Ma quando gioca Sinner e dove vederlo? Jannik scenderà in campo subito, lunedì 10 novembre, e giocherà contro Auger-Aliassime. L'incontro non comincerà prima delle 20:30 e verrà trasmesso in tv su Rai 2, i canali di Sky Sport e in streaming su Now Sport.
Il 16 novembre, invece, andranno in scena le due finali. La prima è quella del doppio, prevista per le 15:00. Poi, alle 18, ci sarà la seconda sfida valida per il singolare. La finale si potrà vedere su Sky Sport, Now, Rai2 e RaiPlay.
Oltre alla diretta di tutti i match di Sinner, gli abbonati a Sky e Now potranno vedere approfondimenti e speciali sul torneo.
Come funzionano le ATP Finals: regole e montepremi
Le Nitto ATP Finals ospitano 8 giocatori in singolo e 8 coppie di doppio. Gli 8 partecipanti sono scelti sulla base degli ATP Rankings (o ATP Doubles Team Rankings, nel caso del doppio) del lunedì successivo all'ultimo torneo dell'ATP World Tour.
Il giocatore al primo posto del ranking va nel Gruppo A e quello al secondo posto nel Gruppo B. Il resto delle teste di serie viene sorteggiato a coppie di due. Tutti i partecipanti al torneo affrontano il resto dei giocatori in gara.
Il torneo prevede una fase a gironi, due gruppi da quattro che determineranno chi scenderà in campo per le semifinali e poi per la finale. A differenza di altri tornei come Wimbledon, tutti i match delle ATP Finals si giocano al meglio dei tre set, con tiebreak in tutti i parziali.
Qual è il montepremi delle ATP Finals? Il vincitore imbattuto di tutte le partite del singolare riceverà 5.071.000$ (tutti i premi sono calcolati in dollari), mentre la coppia imbattuta nel doppio 959.300$. Sono anche previsti dei premi per la partecipazione, la riserva e le vittorie nelle varie fasi del torneo:
- Premio Riserva: 155.000$ (singolare) e 51.700$ (doppio)
- Premio Partecipazione: 331.000$ (singolare) e 134.200$ (doppio)
- Vittoria nel girone: 396.500$ (singolare) e 96.600$ (doppio)
- Vittoria in semifinale: 1.183.500$ (singolare) e 178.500$ (doppio)
- Vittoria in finale: 2.367.000$ (singolare) e 356.800$ (doppio)

