Condizioni Economiche Mercato Tutelato vs Libero: La Guida
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 24/10/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 24/10/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Quando finisce il mercato tutelato?
Il mercato tutelato del gas scade a gennaio 2024, mentre quello dell’energia elettrica a luglio 2024. Il consiglio è quello di fare il passaggio il prima possibile in modo da avere il tempo di sottoscrivere le condizioni che più si adattano a te e alle tue abitudini di consumo.
Come funziona il mercato tutelato?
Il mercato tutelato di luce e gas è un sistema di gestione del settore energetico destinato alla scadenza, come anticipato. Nello specifico, con la liberalizzazione del settore avviata agli inizi degli anni 2000 i consumatori avevano davanti a sé due alternative:
- Il mercato tutelato, in questa sede è l'ARERA a definire condizioni contrattuali e struttura di prezzo delle offerte luce e gas da imporre ai fornitori, come il Servizio Elettrico Nazionale.
- Il mercato libero, nel quale sono i fornitori ad avere la libertà di definire termini e prezzi da offrire ai clienti finali, personalizzando tutti gli aspetti della propria proposta commerciale.
A breve invece i consumatori di tipo domestico non vulnerabili potranno attivare le offerte luce, quelle gas solo nel mercato libero. Infatti a gennaio 2024 e ad aprile 2024 finirà ufficialmente di esistere il mercato tutelato.
Cosa succede per i clienti business e le imprese?
Per le piccole e medie imprese il termine del mercato tutelato era a gennaio 2021, quindi queste realtà hanno già dovuto fare il passaggio. Per le microimprese invece questa scadenza era prevista ad aprile 2023.
Condizioni economiche mercato tutelato: nel dettaglio
Le condizioni economiche del mercato tutelato sono definite e imposte a tutti i fornitori dall'ARERA, cioè l’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente. Di conseguenza, è l'autorità ad aggiornare i prezzi della materia prima e le condizioni da proporre in seguito ai consumatori.
Nella pratica, questo significa che in base all'andamento del mercato, ad esempio analizzando il PUN per la luce e il PSV per il gas, l'ARERA aggiorna trimestralmente le proprie tariffe.
Inoltre questo significa che i fornitori non possono personalizzare alcun aspetto della propria proposta commerciale, anzi sono tenuti a proporre prezzi e condizioni specifici. Allo stesso tempo ciò permette di garantire una maggiore tutela da parte dello stato verso i consumatori (da qui l'originale del nome).
- Sintetizzando le condizioni economiche del mercato tutelato sono:
- È l’ARERA a definire condizioni e costi;
- I fornitori non possono modificare la proposta commerciale;
- I prezzi vengono aggiornati trimestralmente;
- C’è una maggiore garanzia e tutela da parte dello Stato;
- Il cliente non può scegliere tra più offerte diverse;
- Non c’è concorrenza, né servizi extra disponibili.
Mercato tutelato proroga 2024: quando scade?
Negli anni è stata rimandata spesso la fine del mercato tutelato, anche grazie a decreti come il Milleproroghe. Oggi però le scadenze di questo sistema sono molto chiare. Quindi eccole sintetizzate in tabella.
| TIPO UTENZA | REQUISITI* | DATA FINE TUTELATO |
|---|---|---|
| AZIENDA (PMI) | Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure con potenza impegnata maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 |
| CLIENTI DOMESTICI Energia Elettrica | Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 1 luglio 2024 2024 |
| CLIENTI DOMESTICI Gas | Consumatori singoli, famiglie e i condomini ad uso domestico. | 1 gennaio 2024 |
| MICROIMPRESE | Le microimprese che non rientrano nei requisiti, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 |
Come fare il passaggio al mercato libero?
Visto la fine del mercato tutelato dietro l'angolo, sempre più utenti si stanno chiedendo come fare il passaggio al mercato libero e anticipare questa scadenza. Il primo passo è senza dubbio confrontare le migliori offerte luce e gas e i diversi fornitori del mercato libero. Nel farlo potrebbe tornarti utile rivolgerti al nostro Sportello Attivazioni 02 947 553 3902 947 553 39prenota un appuntamento, che è gratuito e senza impegno.
Considerando le diverse offerte per le utenze di casa, potrebbe interessarti comparare il prezzo fisso o variabile, la tariffa monoraria o bioraria, la bolletta web o cartacea, i diversi metodi di pagamento e i tanti servizi extra. Per facilitare questo lavoro ecco una tabella con le tre offerte luce e gas più convenienti di oggi.
Tabella podio offerte luce e gas
Perché conviene passare al mercato libero?
Senza dubbio, il primo motivo per cui fare il passaggio al mercato libero adesso è quello di anticiparne la scadenza e la fine del mercato tutelato. Questo in quanto dopo numerose proroghe finalmente si è giunti al momento in cui non saranno più disponibili le condizioni economiche del mercato tutelato e potrai attivare le utenze di casa solo nel mercato libero.
Procedere con il passaggio però ha anche molti altri vantaggi, ad esempio:
- nel mercato libero c'è maggiore concorrenza e i fornitori lanciano promozioni e offerte aggiornate ogni giorno;
- le compagnie luce e gas hanno la possibilità di personalizzare ogni aspetto della propria proposta commerciale;
- il mercato libero è caratterizzato anche dalla disponibilità di servizi extra, come l'installazione degli impianti fotovoltaici o la sostituzione della caldaia;
- oggi puoi anche partecipare a programmi fedeltà e iniziative in grado di farti accumulare sconti, bonus e omaggi;
- il mercato libero ti permette di scegliere tra tante alternative diverse, in grado di adattarsi alle tue esigenze.
Mercato tutelato proroga 2025: nessuna proroga
No, non ci saranno più proroghe per il 2025. Sull’argomento puoi leggere la nostra guida dedicata “Fine mercato tutelato, nessuna proroga: che cosa succede ora”.