Sciopero trasporti dicembre: l’assicurazione che ti fa risparmiare fino a 200€

Creato il
min di lettura
Sciopero trasporti dicembre
Sciopero trasporti dicembre: come risparmiare fino a 200€

Nel mese di dicembre sono previsti oltre 50 scioperi, ma due date spiccano come particolarmente critiche: il 13 e il 15 dicembre 2024. In particolare, il 13 dicembre potrebbe rivelarsi una giornata complessa per chi deve viaggiare, sia per motivi di lavoro che di piacere. Scopri come proteggerti grazie all'assicurazione viaggio.

Sciopero trasporti: ecco come risparmiare fino a 200€

Come funziona l'assicurazione viaggio? Le assicurazioni viaggio offrono diverse coperture specifiche in caso di sciopero, ma non tutte le polizze includono automaticamente questa tutela. È essenziale leggere con attenzione i termini e le condizioni del contratto per verificare cosa sia incluso. Di solito, le garanzie per scioperi rientrano in queste categorie:

  1. Rimborso per ritardi e cancellazioni: se un volo, un treno o una nave viene ritardato o cancellato a causa di uno sciopero;
  2. Annullamento del viaggio: alcune polizze coprono l'annullamento del viaggio se uno sciopero viene annunciato dopo l'acquisto della polizza e compromette significativamente il piano di viaggio;
  3. Spese prenotazioni: in caso di scioperi prolungati, alcune assicurazioni coprono i costi per prenotare mezzi di trasporto alternativi o riorganizzare itinerari.

Prendiamo per esempio, un ritardo aereo di 8 ore. In questo caso senza assicurazione viaggio le spese non coperte possono arrivare a 200 €, se calcoliamo: 

  • Cibo e bevande in aeroporto: 50 €
  • Notte in hotel per aspettare il volo successivo: 120 €
  • Trasporto dall’aeroporto all’hotel: 30 €

Con una polizza viaggio, invece, con una spesa di circa 15-20 € (per una polizza completa) puoi ottenere il rimborso di queste spese extra. 

Un preventivo con Columbus Assicurazioni per un'assicurazione viaggio giornaliera, valida solitamente per il giorno 15 dicembre, può avere un costo di circa 7,29€ e coprire:

  • Spese mediche: €10,000
  • Franchigia Spese mediche: €100
  • Bagaglio: €2,000
  • Franchigia Bagaglio: €75
  • Infortunio in viaggio: €25,000
  • Responsabilità civile: €500,000
  • Annullamento viaggio: €2,000
  • Franchigia Annullamento/Rientro Anticipato: €75
  • Rientro anticipato: €2,000
  • Tutela legale: €10,000
  • Ritardo aereo: €200

Cosa fare in caso di sciopero?

Se ti trovi in viaggio e subisci disagi a causa di uno sciopero, segui questi passaggi:

  1. Conserva tutta la documentazione
    Richiedi una dichiarazione ufficiale della compagnia di trasporto sul motivo del ritardo o della cancellazione
  2. Contatta l’assicurazione
    Comunica subito l’accaduto al servizio clienti della tua compagnia assicurativa per avviare la pratica di rimborso
  3. Conserva le ricevute
     Tutte le spese sostenute a causa dello sciopero (ad esempio pasti, hotel o trasporti alternativi) devono essere documentate per ottenere il rimborso

Casi in cui l'assicurazione non copre le spese

Esistono situazioni in cui le assicurazioni non prevedono il risarcimento. I casi più comuni sono:

  • Sciopero noto al momento dell’acquisto della polizza
    Se lo sciopero è già stato annunciato prima della sottoscrizione dell’assicurazione, questo viene considerato un evento prevedibile e quindi non coperto ma dipende dalle compagnie assicurative. Prima di sottoscrivere il contratto leggi sempre le condizioni generali della polizza
  • Cause esterne non legate allo sciopero
    Se il ritardo o la cancellazione è causato da condizioni meteorologiche, guasti tecnici o altri fattori, la copertura per sciopero potrebbe non applicarsi