Modulo CAI digitale: ecco cosa cambia per gli automobilisti dal 1° luglio

Creato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Modulo CAI digitale
Modulo CAI digitale: ecco cosa cambia per gli automobilisti dal 1° luglio

Addio alla versione cartacea: la Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) diventa digitale. Con le nuove disposizioni entrate in vigore quest’anno, le compagnie assicurative sono obbligate a mettere a disposizione dei clienti strumenti digitali – come app o piattaforme online – per la compilazione e l’invio del modulo in caso di sinistro.

Vediamo come funziona il CAI digitale, come si compila dal 1° luglio e in quali situazioni può essere utilizzato.

Come si compila il CAI digitale

Per prima cosa, è consigliabile scaricare l’app della propria compagnia assicurativa in anticipo, così da averla già pronta in caso di incidente. Dopo l’installazione, verificate che i vostri dati assicurativi siano corretti e aggiornati: questo eviterà errori durante la procedura.

Cosa fare in caso di sinistro:

  • Aprire l’app e selezionare “Denuncia Sinistro” o “CAI digitale”;
  • Inserire i dati richiesti, tra cui:
  • Dati anagrafici dei conducenti;
  • Informazioni sui veicoli (targa, modello);
  • Dettagli delle polizze;
  • Luogo, data e ora dell’incidente;

Descrivere la dinamica del sinistro, scegliendo tra le opzioni predefinite o utilizzando lo strumento per creare uno schema grafico;

  • Aggiungere foto dei danni e della scena dell’incidente;
  • Firmare il modulo, usando una firma elettronica avanzata (FEA), SPID o CIE;
  • Inviare la denuncia, che sarà trasmessa automaticamente alle compagnie coinvolte.

E se l’altro conducente non ha l’app? Nessun problema: potete comunque compilare la vostra parte e inviarla. L’altra parte potrà integrare successivamente la documentazione.

Quando è possibile usare il CAI digitale

Il modulo digitale può essere utilizzato solo se sono soddisfatte alcune condizioni:

  • L’incidente coinvolge al massimo due veicoli;
  • Non ci sono feriti gravi: in caso di danni fisici rilevanti, bisogna rivolgersi alle autorità o seguire le procedure tradizionali;

Entrambi i conducenti sono d’accordo sulla dinamica: la constatazione digitale si basa su una ricostruzione condivisa dell’accaduto. In caso di disaccordo, non è possibile usare l’app.

Quali app permettono di compilare il CAI digitale?

Molte assicurazioni hanno già integrato questa funzione nelle loro app ufficiali. Ecco alcuni esempi:

  • UnipolSai – UnipolSai App
  • Allianz – AllianzNOW
  • Generali – MyGenerali
  • Reale Mutua – Blue Assistance
  • AXA – MyAXA

Se non siete sicuri, cercate l’app della vostra compagnia nello store del vostro smartphone e verificate che sia presente la voce “Denuncia sinistro” o “CAI digitale”.

Vuoi essere aggiornato su altre notizie utili come questa? Seguici sul canale Whatsapp.