Assicurazioni e modello 730: come risparmiare fino a 530 euro


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Con l’avvicinarsi della stagione fiscale, torna puntuale la domanda: quali assicurazioni si possono detrarre nel modello 730? La risposta non è scontata e conoscere le regole può farti risparmiare fino a 530 euro.
🚘 Confronta GRATIS le Polizze Auto di maggio 2025 e inizia a risparmiare
Detrazione del 19% per le polizze assicurative: cosa è incluso
La normativa fiscale italiana consente una detrazione IRPEF del 19% su alcune tipologie di assicurazioni, ma non su tutte. Ecco le principali categorie ammesse al beneficio:
- Polizze vita e infortuni
solo se stipulate o rinnovate dopo il 31 dicembre 2000 e a condizione che coprano il rischio di morte o un’invalidità permanente pari almeno al 5% - Assicurazioni per la non autosufficienza
valide solo se il contratto esclude la possibilità di recesso unilaterale da parte della compagnia - Polizze rischio morte per disabili a carico
introdotte nel 2016, possono essere detratte anche se stipulate per tutelare soggetti fiscalmente a carico con gravi disabilità - Assicurazioni contro calamità naturali
ammesse dal 2018, ma solo se riguardano immobili a uso abitativo
❌ Attenzione: la detrazione non è più prevista per l’RC auto, nemmeno per la quota riferita al Servizio Sanitario Nazionale, eliminata dal 2014.
Vuoi essere aggiornato su altre notizie utili come questa? Seguici sul canale Whatsapp.
Assicurazione e 730: come risparmiare fino a 530 euro
Quali sono i limiti di detraibilità previsti per i premi assicurativi? In base alla tipologia di contratto di assicurazione cambiano i limiti previsti. Infatti, per i premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni la detrazione è calcolata su un ammontare massimo del premio pari a 530 euro.
Tale limite deve essere considerato complessivamente e pertanto, anche in presenza di una pluralità di contratti, l’ammontare massimo di spesa detraibile non può superare euro 530.
Codice | Tipologia assicurazione | Limite di detraibilità previsto |
---|---|---|
36 | Assicurazioni contro rischio morte o invalidità permanente | Spesa detraibile nel limite di 530 euro |
38 | Assicurazioni contro rischio morte stipulate per tutelare persone con grave disabilità | Spesa detraibile nel limite di 750 euro, al netto dei premi di assicurazione aventi per oggetto il rischio morte o invalidità permanente (codice 36) |
39 | Assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana | Spesa detraibile nel limite di 1.291,14 euro |
43 | Assicurazioni casa a copertura del rischio di eventi calamitosi | La detrazione spetta senza limiti di importo (anche in caso di più unità immobiliari) |
81 | Assicurazioni a copertura del rischio di eventi calamitosi con cessione del credito sismabonus 110% a impresa di assicurazione | Detrazione al 90% senza limiti di importo |
In presenza di più beneficiari, se almeno uno è disabile grave, il tetto detraibile più alto prevale per l’intero contratto.
La detrazione spetta per intero se il reddito complessivo non supera i 120.000 euro annui. Oltre questa soglia, il beneficio diminuisce progressivamente fino ad annullarsi con un reddito pari a 240.000 euro.
Chi può detrarre le polizze assicurative?
Per beneficiare della detrazione delle polizze assicurative al 19% è necessario che:
- il contribuente sia contraente e assicurato;
- il contribuente sia il contraente e l'assicurato sia un familiare a carico;
- un familiare a carico sia contraente e assicurato;
- il contribuente sia assicurato e il contraente un familiare a carico;
- contraente e assicurato siano entrambi familiari a carico.
E in caso di polizza auto? Se la polizza copre il rischio morte o invalidità del conducente, la detrazione è ammessa solo se il conducente è espressamente individuato nel contratto e rientra nei requisiti previsti. (Per approfondire: Come funziona e cosa copre la polizza infortuni conducente)
🚘 Confronta GRATIS le Polizze Auto di maggio 2025 e inizia a risparmiare
Documenti necessari per detrarre l'assicurazione
Per poter beneficiare della detrazione dei premi assicurativi, è necessario:
- Conservare la ricevuta di pagamento
(bollettino, bonifico, ricevuta quietanzata della compagnia assicurativa) - Conservare la copia del contratto di assicurazione
che indichi contraente, assicurato, tipo di contratto, decorrenza e importi fiscalmente rilevanti
🚘 Confronta GRATIS le Polizze Auto di maggio 2025 e inizia a risparmiare
Ricorda che: la detrazione è valida solo se il pagamento è avvenuto con mezzo tracciabile (carta, bonifico, PagoPA). La prova può essere fornita tramite annotazione sulla ricevuta oppure tramite copia della transazione (estratto conto, ricevuta del POS, copia bollettino o MAV).