Auto parcheggiata senza assicurazione? Ecco dove è possibile

Creato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Auto parcheggiata senza assicurazione?
Auto parcheggiata senza assicurazione? Ecco dove è possibile

Hai parcheggiato l’auto senza assicurazione, pensando di risparmiare? Attenzione: anche se il veicolo è fermo e non circola, la legge italiana impone comunque l’obbligo di copertura RC Auto. E le sanzioni, in caso di violazione, possono essere molto pesanti. Scopri le regole e le eccezioni previste.

In Italia, lasciare un’auto parcheggiata su suolo pubblico senza assicurazione rappresenta una violazione del Codice della Strada. L’articolo 193 stabilisce infatti che la copertura RC Auto è obbligatoria anche per i veicoli in sosta, se si trovano su strade pubbliche o in aree ad esse equiparate, come parcheggi accessibili a tutti.

La direttiva europea 2021/2118, recepita con il decreto legislativo n. 184 del 22 novembre 2023, ha chiarito definitivamente il principio: ogni veicolo a motore deve essere assicurato per la responsabilità civile, indipendentemente dall’uso e dal luogo in cui si trova – pubblico o privato.

Di conseguenza, anche un’auto parcheggiata in un garage condominiale o in un cortile accessibile a terzi deve avere l’assicurazione attiva. L’unica eccezione riguarda i luoghi totalmente privati e inaccessibili al pubblico, come box chiusi o aree recintate con accesso limitato.

Dove parcheggiare un’auto senza assicurazione

Per evitare sanzioni, è fondamentale capire dove si può tenere un veicolo senza RC Auto. Il punto chiave non è se l’area è pubblica o privata, ma se è accessibile al pubblico. Il Codice della Strada si applica infatti anche agli spazi privati aperti a tutti.

Ad esempio, un cortile condominiale senza cancelli, sbarre o divieti d’accesso è considerato area privata aperta al pubblico. In questo caso, anche qui vige l’obbligo di assicurazione.

Al contrario, se l’area è recintata, con accesso consentito solo ai condomini, come in un cortile chiuso da un cancello, si parla di area privata non aperta al pubblico. In questa situazione, il Codice della Strada non si applica e l’auto può sostare senza assicurazione.

In sintesi: se l’auto è parcheggiata in un luogo accessibile a chiunque, serve l’assicurazione. Solo in aree totalmente private e chiuse, il veicolo può restare fermo senza polizza.

Le sanzioni per chi non è in regola

Se il veicolo è parcheggiato su suolo pubblico senza copertura assicurativa, il proprietario può incorrere in:

  • Una multa da 849 a 3.396 euro
  • Sequestro del veicolo fino alla stipula di una nuova polizza (di almeno sei mesi)
  • Confisca del mezzo se non si pagano le sanzioni e le spese di custodia
  • Decurtazione di 5 punti dalla patente

Quando è possibile ridurre la sanzione

In alcuni casi, è possibile ottenere una riduzione della multa a un quarto del minimo previsto:

  • Se si riattiva la polizza entro 30 giorni dalla scadenza
  • Se il veicolo viene demolito e radiato entro 30 giorni dalla contestazione, versando una cauzione pari alla sanzione minima

Consigli per evitare sanzioni

  • Tieni sotto controllo la data di scadenza della tua polizza
  • Se non usi l’auto per un periodo, chiedi alla compagnia la sospensione della copertura
  • Non lasciare mai il veicolo senza assicurazione in aree accessibili al pubblico

Ti potrebbe interessare anche: Come funziona la sospensione dell'assicurazione auto? 

Vuoi ricevere altre informazioni utili come questa? Iscriviti al nostro canale Whatsapp.