Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Scopri le Migliori Offerte Pay-Tv!

Guarda online tutti i film, le serie tv e il calcio in streaming che preferisci! Scopri le migliori offerte su Now TV, DAZN, Sky e molte altre!

DAZN ha chiesto 500€ a chi è stato multato per il "pezzotto"

Creato il
min di lettura
lettera-dazn-500-euro
DAZN ha inviato una lettera agli utenti multati per pezzotto e IPTV

La piattaforma streaming propone una conciliazione per evitare una causa per risarcimento danni. Hanno ricevuto la lettera circa 2mila utenti già multati dalla Guardia di Finanza durante un'indagine sul sistema per guardare illegalmente le partite.

Cosa dice la lettera inviata da DAZN?

Nelle ultime ore è stata diffusa online e sui principali quotidiani italiani una lettera inviata da DAZN alle migliaia di persone che lo scorso maggio erano state multate dalla Guardia di Finanza per aver utilizzato il "pezzotto" (o IPTV), un sistema per guardare illegalmente online partite di calcio del campionato di Serie A (e moltissimi altri contenuti online).

Nella lettera, riportata su Reddit e sulla stampa, DAZN chiede un "indennizzo forfettario di 500 euro" e il "formale impegno" a non utilizzare più servizi simili all'IPTV. Questa cifra deve essere versata entro 7 giorni ed è considerata una "composizione formale dell'accaduto", una conciliazione utile a evitare eventuali strascichi legali.

Se chi ha ricevuto la richiesta non dovesse accettare, DAZN potrebbe "intraprendere azioni giudiziarie di natura risarcitoria e protettiva, con conseguente aggravio di costi". Semplificando, la piattaforma potrebbe intraprendere una causa civile con richiesta di risarcimento del danno.

Chi ha ricevuto la comunicazione?

DAZN ha inviato la lettera a circa 2000 persone, le stesse coinvolte nell'indagine condotta alcuni mesi fa dalla procura di Lecce e dalla Guardia di Finanza, che avevano trovato gli utilizzatori del "pezzotto" incrociando dati anagrafici, bancari e geografici.

Lo scorso maggio gli utenti individuati erano circa 2mila in 80 province, ma secondo le ultime notizie della stampa sarebbero in fase di identificazione altre 3mila persone.

Prima della lettera di DAZN, gli utenti avevano già ricevuto una multa da un minimo di 154 a un massimo di 5000€. Poi, lo scorso settembre, DAZN, Sky e la Lega Serie A avevano chiesto e ottenuto dall'autorità giudiziaria i nomi di chi aveva già ricevuto la sanzione.

Per questo, è possibile che nelle prossime settimane anche Sky intraprenda azioni simili alla lettera di DAZN. Al momento, però, non ci sono notizie ufficiali in questo senso.

"Un'azione risarcitoria più ammontare fino a diverse migliaia di euro, equivale a circa dieci anni di abbonamenti legali. Guardare illegalmente contenuti mette a rischio chi lo fa e colpisce lo sport alle radici"
Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia - settembre 2025

Che cos'è il "pezzotto"?

Con il termine "pezzotto" si fa riferimento al decoder utilizzato da chi ha attivato uno dei tanti abbonamenti illegali per guardare canali televisivi a pagamento a prezzi irrisori. Tramite questo device, la tv può ricevere i segnali del sistema IPTV (Internet Protocol Television) e trasmettere i canali via streaming.

Il decoder "modificato" non è l'unico modo per sfruttare questi abbonamenti, che possono essere utilizzati anche via software. Tra i contenuti proposti non c'è solo il calcio, ma tutti i cataloghi delle pay-tv disponibili in Italia.

Si tratta ovviamente di un sistema illegale che negli anni si è diffuso moltissimo e che potrebbe contare milioni di utenti. Secondo un recente studio Fapav/Ipsos, nel 2024 il 38% degli adulti italiani ha guardato illegalmente film, serie, programmi o sport live. 

Il calcio, insieme a Formula 1, tennis e MotoGP, rappresenta il 15% del totale dei contenuti piratati. Il danno economico totale stimato, invece, è di circa 2 miliardi di euro.

La dimensione del fenomeno è diventata tale da portare all'approvazione di una legge apposita per cercare di fermarlo. La norma permette all'AGCOM di intervenire tempestivamente per bloccare il sito o la piattaforma che trasmette contenuti coperti da diritto d'autore, utilizzando il sistema del "Piracy Shield".

 
Le guide di Selectra per vedere le partite di calcio:
Abbonamento Serie AAbbonamento Serie B
Quanto costa vedere la Champions LeagueAbbonamento Europa League: prezzi e offerte

Ti potrebbe interessare anche